skip to Main Content
Treno Nizza – Mosca

Ho raccontato recentemente, sulla pagina Facebook Viaggio ma non Volo, del treno Nizza – Mosca, che fa diverse fermate anche in Italia.

Questo treno speciale ha suscitato tantissimo interesse da parte di tutti!

Ho ricevuto diversi messaggi privati e alcune persone mi hanno chiesto informazioni per organizzare una vacanza viaggiano a bordo del treno.

Ho pensato quindi di scrivere questo articolo per darti tutte le informazioni in merito e aiutarti a organizzare il tuo viaggio.

IL TRENO RIVIERA EXPRESS

Il treno Nizza – Mosca, conosciuto anche come il Rivera Express, è attivo dal 2010, come sostituto al treno di lusso espresso che collegava San Pietroburgo, capitale dell’Impero Russo, con Nizza, prima della rivoluzione del 1917.

Un viaggio da Nizza a Mosca è un’esperienza unica! Specialmente per l’atmosfera che troverai al bordo, tipica dei treni russi.

Il treno è poco conosciuto, semplicemente perché non appartiene alla categoria dei treni panoramici classici ma è un treno espresso a lunga percorrenza.

mappa treno nizza - mosca

Si tratta di una delle più lunghe ferrovie trans-Europee, con oltre 3.318 km percorsi in treno e fermate in 8 stati: Russia, Bielorussia, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Italia, Monaco e Francia.

Il treno parte da Mosca ogni giovedì e arriva a Nizza sabato. Riparte da Nizza la domenica e arriva di nuovo a Mosca martedì. In Italia si ferma a Ventimiglia, Bordighera, Sanremo, Genova, Milano, Verona, Rovereto (solo nella tratta Mosca – Nizza) e Bolzano.

Da Nizza a Mosca il treno impiega 49 ore e 55 minuti, mentre sulla tratta di ritorno impiega qualche ora in più: 52 ore e 55 minuti. Il treno raggiunge la velocità di 200 km/h sulla tratta europea, mentre su quella russa arriva a 160 km/h.

Oltre alla bellezza d’intraprendere un viaggio su questo treno molto caratteristico, ci sono anche alcuni vantaggi nel sceglierlo, al posto del viaggio in aereo. Per esempio puoi trasportare attrezzatura sportiva, non hai limiti troppo ristretti per i bagagli e se viaggi con i tuoi amici a quattro zampe, saranno anche loro molto comodi, senza subire lo stress di uno spostamento in aereo.

Inoltre, d’estate, il treno Nizza – Mosca permette ai turisti che arrivano dalla Russia o altri paesi di raggiungere comodamente sia l’Italia che la Costa Azzurra, per un soggiorno mare.

COSE DA SAPERE SUL TRENO NIZZA – MOSCA

Il treno Mosca – Nizza può trasportare fino a 156 passeggeri. È composto da 12 carrozze, di cui due sono ristorante.

La cosa particolare è la divisione delle carrozze.

Ci sono tre carrozze di lusso, sei di prima classe, con scompartimenti per due persone e doccia e soltanto una carrozza di seconda classe con scompartimenti per quattro passeggeri. La seconda classe ha due bagni per vagone, di cui uno con doccia.

Per i due vagoni ristorante, saranno utilizzati i vagoni delle ferrovie polacche (aperti tutto il giorno) fino al confine con la Bielorussia e poi saranno sostituiti con quelli delle ferrovie russe.

Il locomotore sarà cambiato in ogni paese di passaggio.

Tutte le carrozze hanno aria condizionata e ovviamente riscaldamento. Le porte di ogni carrozza sono dotate di un sistema di chiusura e accesso con smart cards, spioncini e gli scompartimenti sono previsti di lucchetti per mettere al sicuro le cose di valore. Inoltre ogni scompartimento ha un piccolo lavandino e il bagno.

Le carrozze di lusso hanno in più la doccia in ogni scompartimento, DVD player, TV e anche il proprio sistema di aria condizionata, per regolarla a tuo piacimento.

Avrai sempre a tua disposizione acqua calda per preparare il tè e potrai acquistare le bustine di tè o portarle da casa.

Appena salirai a bordo del treno, sarai accompagnato al tuo posto da una provodnitsa o un provodnik, in divisa, che saranno le persone che si occuperanno dell’assistenza ai passeggeri. Di solito assegnano una persona a ogni vagone.

A Brést, al confine tra Bielorussia e Polonia, avviene il cambio dei carrelli, che devono adeguarsi allo scartamento russo, più largo. Il treno, con a bordo i passeggeri, sarà portato in un hangar e i vagoni saranno alzati per sfilare i carrelli e sostituirli con quelli russi. È un’operazione manuale.

Trovi qui una lista di tutte le fermate che farà il treno, compresi i minuti di fermo in ogni stazione.

I VISTI NECESSARI

Se la tua intenzione è di arrivare a Mosca, quindi capolinea del treno, dovrai sicuramente richiedere, prima della partenza, il visto russo.

Per visitare la Russia i cittadini italiani hanno bisogno di un visto d’ingresso. Richiedilo con almeno un mese di anticipo, per essere sicuro di ottenerlo e non sottovalutare questo aspetto importante del viaggio.

Oltre al visto russo avrai bisogno di un visto di transito per la Bielorussia.

In andata e ritorno è previsto l’attraversamento della frontiera tra Polonia e Bielorussia. Sarai avvisato dal tuo provodnitsa/provodnik quando sarà necessario presentare il passaporto per il controllo.

Una persona incaricata a fare i controlli passerà a ritirare tutti i passaporti e vi rilascerà un modulo da compilare. In seguito vi saranno restituiti i passaporti timbrati.

COSA DEVI SAPERE PRIMA DI PRENOTARE

Prima di prenotare un viaggio con il treno Nizza – Mosca devi tenere conto di questi piccoli accorgimenti.

Durata del tuo viaggio

Il treno parte da Nizza domenica e arriva il martedì sera a Mosca. Il prossimo treno per il rientro sarà giovedì. Quindi hai a disposizione soltanto 2 notti a Mosca prima di rientrare. Altrimenti dovrai fermarti per circa 9 notti a Mosca, per riprendere il treno il giovedì successivo.

Se non hai paura di volare potrai decidere di restare a Mosca 3-4 notti e rientrare in Italia in aereo.

Puoi anche valutare la possibilità di visitare altre città della Russia. Per esempio da Mosca puoi prendere il treno che in poche ore porta a San Pietroburgo. In questo modo visiterai due delle più importanti città della Russia.

Da San Pietroburgo potresti proseguire in treno per Helsinki, la capitale della Finlandia (circa 3 ore e 30 minuti di percorrenza).

Come puoi notare, il tuo itinerario può essere veramente ricco di posti da visitare, in base al tempo che avrai a disposizione.

Richiedere i visti con giusto anticipo

Come ti spiegavo, servono un paio di visti per intraprendere questo viaggio. Dovrai occuparti con largo anticipo di questi dettagli per non rischiare di non aver ricevuto il visto nei tempi giusti.

Per il visto russo, viene richiesta anche una prenotazione effettiva di un albergo quindi dovrai scegliere e pagare l’hotel prima di richiedere il visto.

Acquistare i biglietti per il treno Nizza – Mosca

I biglietti per il treno non possono essere prenotati con troppo anticipo. Solitamente però 90 giorni prima della partenza trovi già le tariffe.

I costi partono da 310 euro circa, fino a 1050 euro circa (per le carrozze lusso), per una persona, solo andata. I pasti non sono compresi, a eccezione dei posti sulle carrozze di lusso, dove a volte alcuni siti che vendono i biglietti possono decidere d’includere un pasto.

Ci sono diversi siti, anche in italiano, che vendono biglietti per questo particolare treno. Per esempio questo oppure questo, scegliendo come lingua l’italiano. Su questi siti potrai solo acquistare i biglietti. Non ti forniranno i visti o altri servizi come alberghi o assicurazioni per il tuo viaggio.

In alternativa, potrai acquistare i biglietti anche presso le biglietterie di Nizza e alcune delle altre città lungo il percorso del treno.

Quanto costa un viaggio con il Riviera Express?

A questa domanda ti risponderò: dipende!

Come ho indicato sopra, il viaggio in se costa dai 620 euro in su, andata/ritorno. A questo costo dovrai aggiungere l’albergo a Mosca, in base a quanti notti desideri fermarti e il costo dei visti.

Se deciderai di proseguire il viaggio verso San Pietroburgo o Helsinki dovrai aggiungere altri costi al tuo viaggio.

Quindi direi che per fare un viaggio del genere, andata/ritorno sempre in treno, dovrai mettere in conto una spesa dai 1.200 euro in su, con solo un paio di notti a Mosca.

Poi dovrai mettere in conto il costo dei pasti a bordo del treno e ovviamente pasti durante la permanenza a Mosca.

Conclusione

Il mio consiglio è di provare di salire, almeno una volta nella vita, su questo speciale treno per avere un assaggio di quelli che sono i treni russi.

Se non te la senti di fare tutta la tratta fino a Mosca, puoi scegliere di fermarti in qualche altro paese prima, lungo il tragitto.

Dopo un’esperienza come questa potrai per esempio decidere d’intraprendere il favoloso viaggio con la Transiberiana.

Se ti ho fatto venire voglia di salire a bordo del treno Nizza –Mosca e non te la senti di occuparti di tutto l’itinerario da solo, scrivimi e ti aiuto a organizzare il viaggio in ogni minimo dettaglio! ?

viaggiare in treno

This Post Has 13 Comments
  1. Che bello! Non lo conoscevo proprio! Mi ricorda l’Orient Express…
    Hai ragione: sarebbe da provare almeno una volta nella vita , anche solo una tratta e poi tornare in aereo.

    1. Ciao Silvia. Infatti ricorda un po’ il famoso Orient Express che tra altro esiste ancora ma appartiene alla categoria dei treni di lusso, con costi non indifferenti. Sto organizzando proprio ora il viaggio per una persona che vorrebbe andare in treno e ritornare in aereo. 🙂

  2. Molto interessante! Ipotizzando un viaggio io arriverei in aereo a San Pietroburgo e poi da lì trasferimento a Mosca e ritorno con questo treno, mi sembra proprio una bella avventura. 🙂

  3. Certo che mi hai fatto venire voglia di partire subito! Adoro i viaggi in treno e la transiberiana è uno dei miei sogni, e questo mi sembra un ottimo punto da cui partire. Poi i costi sono inferiori in questo caso (credo) e anche i tempi sono più ridotti per cui volendo anche con una settimana di ferie si può fare. Sarebbe bello comunque potersi fermare anche in qualche tappa intermedia magari in Polonia o in Bielorussia.
    Buona giornata ❤️

  4. Buongiorno; tutta la tratta è un po’ troppo, però mi piacerebbe provare da Milano a Varsavia quanto costerebbe che cosa debbo fare grazie

    1. Ciao Mattia. 🙂 Il costo del biglietto dipende dal periodo in quale desideri viaggiare e dal tipo di sistemazione che scegli sul treno. Ti anticipo che i biglietti sono sold out per tutto il mese di agosto e settembre, quindi non ci sono più posti, in nessuna classe di viaggio. Se ti stai informando per viaggiare tra qualche mese scrivimi pure una mail a contatto@viaggiomanonvolo.com e vediamo insieme 🙂

  5. Tra i miei sogni c’è il viaggio da Mosca a Vladivostok e quando ero stato a Mosca ero stato alla stazione, avevo visitato il treno e avevo chiacchierato con un signore che era in partenza per Kabarovsk.
    Questo treno Nizza – Mosca mi ha riacceso la fantasia!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RIVIERA EXPRESS – TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL TRENO NIZZA – MOSCA