skip to Main Content
Viaggio Coast To Coast Stati Uniti

Ho letto di recente alcuni articoli che raccontano un viaggio coast to coast in treno Stati Uniti ad un prezzo molto molto basso.

Nei vari commenti sui social trovi pareri contrastanti al riguardo. Alcuni pensano che non è fattibile fare un coast to coast in treno, spendendo così poco. Altri invece sognano di andarci e chiedono informazioni.

Come consulente di viaggi mi occupo tutti i giorni di comporre itinerari su misura per i miei clienti e spesso propongo viaggi in treno. Ho pensato quindi di fare un po’ di chiarezza, dandoti qualche informazione su come organizzare questo tipo di vacanza e quali spese bisogna mettere in conto prima di partire.

Viaggiare in treno per me significa ammirare dal finestrino panorami mozzafiato, raggiungere paesini meno conosciuti dal turismo di massa, scoprire la vera bellezza di un territorio. Partire per un lungo viaggio in treno significa dedicare più tempo a se stessi e alla natura intorno a noi.

Ultimamente questo modo di viaggiare è tornato a essere molto popolare. Si ha sempre di più il desiderio di viaggiare lentamente, rivalutando quindi i mezzi alternativi all’aereo.

In un mondo dove tutti viviamo con ritmi troppo veloci, il treno mantiene il suo vecchio fascino. Diventa allora un viaggio ricercato, quasi di lusso, per pochi intenditori.

Ma partiamo dall’inizio.

California Zephyr - AmtrakCalifornia Zephyr: Chicago – Denver – Glenwood Springs – Emeryville (San Francisco). Foto credit: Amtrak

Cosa significa un coast to coast in treno in America?

Si tratta di andare da New York a San Francisco (o viceversa), viaggiando con i treni panoramici della rete ferroviaria americana Amtrak. Attraverserai fino a undici stati e quattro fusi orari. Se non farai soste, oltre a quelle necessarie per cambiare il treno, c’impiegherai circa 3-4 giorni per arrivare a destinazione.

La Amtrak ha una rete molto fitta di collegamenti che copre tutti gli Stati Uniti. Puoi vedere una mappa qui.

Gli americani, specialmente quelli che hanno paura di volare, utilizzano moltissimo questo mezzo di trasporto per le loro vacanze. L’attraversata coast to coast è considerata uno dei viaggi più affascinanti, una vera e propria “crociera in treno”.

La domanda che mi viene fatta più spesso è: che itinerario scegliere?

L’itinerario

Un possibile itinerario per un coast to coast in treno potrebbe essere questo:

✔️ Da New York a Chicago con il treno Lake Shore Limited, un percorso lungo 1.550 chilometri. Il treno impiegherà circa 18 ore per arrivare a destinazione, attraversando la Pennsylvania, l’Ohio e il Michigan.

✔️ Da Chicago a Williams (Grand Canyon) con il treno Southwest Chief, un percorso lungo 2.740 chilometri. Si attraverseranno l’Illinois, il Missouri, il Kansas e il Colorado viaggiando per circa 30 ore.

✔️ Da Williams a Los Angeles, sempre con il Southwest Chief, percorrendo 912 chilometri in circa 12 ore. Si attraversano gli stati del New Mexico e dell’Arizona.

✔️ Da Los Angeles a Oakland, con il Coast Starlight, restando nello stato della California. Saranno circa 760 chilometri e ci vorranno 11 ore. Potrai poi prendere un bus per attraversare il Golden Gate e raggiungere San Francisco in poco tempo.

Coast Starlight - AmtrakCoast Starlight: Seattle – Portland – Los Angeles. Foto credit: Amtrak

Questo è uno degli itinerari che potrai fare. Potrai scegliere le città dove fermarti per una o due notti, prima di proseguire.

I collegamenti della linea Amtrak permettono di fare anche itinerari diversi dal coast to coast.

Per esempio hai la possibilità di visitare i Grandi Parchi Nazionali come Yellowstone, Yosemite e Glacier National Park, partendo da Chicago e spostandoti soltanto in treno, per rientrare poi a Chicago.

Viaggiare in treno in America è un’alternativa molto valida ai classici itinerari in auto e, anche se sembra incredibile, ha veramente costi contenuti.

Ma allora è possibile viaggiare coast to coast spendendo meno di 200 euro?

La risposta è dipende.

La verità sul percorso coast to coast in America è proprio questa. Il costo di questo viaggio dipende da che tipo di viaggiatore sei.

Dovrai quindi prendere in considerazione queste cinque cose, prima di prenotare il tuo viaggio.

1. Puoi veramente spendere 200 euro per il biglietto coast to coast

Il costo è relativo alla soluzione con il posto a sedere. Non è incluso il posto letto, chiamato roomette oppure la soluzione bedroom. Aggiungendo la roomette, per esempio, il costo aumenta notevolmente, parliamo di circa 700 euro per la stessa tratta New York – San Francisco.

2. Con questo biglietto non sarà possibile interrompere e riprendere il treno successivamente

Vorresti veramente percorrere questa tratta senza mai scendere dal treno? Ti perderesti cosi le belle città lungo la tratta.

La buona notizia è che esiste la USA Rail Pass, simile a Interrail utilizzato in Europa, valida per 15, 30 o 45 giorni. Con la USA Rail Pass sarà possibile effettuare delle fermate nelle città di tuo interesse, interrompendo il viaggio e fermandoti qualche notte in albergo. Potrai decidere di visitare le attrazioni intorno, prima di proseguire.

Oltre al costo maggiore della Usa Rail Pass, dovrai quindi prendere in considerazione anche le varie notti in albergo ed i pasti.

3. Con il biglietto da 200 euro avrai poche comodità

Sicuramente viaggiare tre – quattro giorni in treno, sul posto a sedere, senza mai fermarsi, significa togliere le comodità, come farsi la doccia o avere il proprio bagno. Scegliendo invece la soluzione bedroom per due persone, presente su alcuni treni, si ha il bagno “in camera” e la possibilità di farsi la doccia.

Devi anche sapere che i pasti a bordo del treno possono risultare costosi (circa 40 dollari/pasto/persona). Se sceglierai la soluzione roomette o bedroom, che sono più costose, avrai anche i pasti inclusi a bordo del treno.

4. Con 200 euro acquisti solo il biglietto del treno, senza altri spostamenti

Se partirai dall’Italia, dovrai considerare anche il volo per arrivare negli Stati Uniti.  Il costo del volo varia in base alla stagione. In più, i costi aumentano con l’avvicinarsi alla data di partenza, quindi il mio consiglio è quello di prenotare con largo anticipo.

5. Visite ed escursioni

Se vorrai anche visitare i bellissimi Parchi Nazionali oppure semplicemente fare delle escursioni, dovrai considerare, nelle giornate extra che dedicherai a queste attività, di noleggiare un’auto. Spesso le attrazioni non si trovano vicinissime alle stazioni dei treni. Se vorrai scoprire la zona, potrai sia fare delle escursioni guidate che noleggiare un’auto e muoverti in autonomia. Ovviamene questo andrà a incidere sul costo totale del tuo viaggio.

Come vedi, spetta a te decidere che tipo di viaggiatore sei e quali sono le tue esigenze.

Ma soprattutto spetta a te decidere se è più importante fare l’attraversata in treno, godendo semplicemente dei panorami spettacolari che vedrai dal tuo finestrino oppure regalarti una vera e propria vacanza alla scoperta di questo territorio vasto, dedicandoci il giusto tempo per assaporare ogni cosa.

Spero di averti incuriosito su questo modo di viaggiare alternativo e averti dato alcune informazioni preziose!

Grand Central Terminal, New York, United StatesGrand Central Terminal, New York, United States

Se hai già la mappa davanti e sei pronto a organizzare un viaggio coast to coast Stati Uniti in treno, scrivimi qui e raccontami che tipo di viaggiatore sei. Insieme costruiamo l’itinerario su misura! 😉

This Post Has One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

STATI UNITI: LA VERITÀ SUL PERCORSO COAST TO COAST IN TRENO