
“L’uomo che non prova mai paura è perduto”
Luis – Ferdinand Céline
La paura dell’aereo è un’emozione. La nostra vita è scandita da emozioni, alcune piacevoli altre meno. Sono le emozioni a dare significato alla vita.
La paura non è altro che una reazione dell’organismo alla percezione di un pericolo ed è una delle cinque emozioni più antiche. Possiamo quindi dire che la paura è indispensabile per sopravvivere, anche se alcune persone ne farebbero volentieri a meno.
Ma come inizia la paura di volare?
Molte persone non riescono a identificare un momento preciso. Altre invece sanno con precisione cosa ha provocato questa sensazione.
Alcune persone hanno gradualmente iniziato a non sentirsi più al loro aggio in aereo, senza che fosse successo qualcosa di particolare. Gli studi hanno notato che la paura è aumentata con il passare degli anni.
Si potrebbe trattare di un problema legato all’età. Gli adulti hanno più preoccupazioni. Come per esempio prendersi cura della famiglia. Lasciando a casa i cari, durante un volo in aereo, una persona può sentirsi spaventata del fatto che potrebbe non rivederli più.
Si possono individuare quattro meccanismi mentali principali, che possono scatenare la paura di volare:
1. Una brutta esperienza durante un volo
Al bordo di un aereo, in rari casi si può dire di essere stati in una situazione di reale pericolo.
Quindi cosa significa una brutta esperienza durante il volo?
E’ semplicemente una situazione in quale il tuo cervello decide che sei in pericolo e attiva i suoi sensori della paura, come meccanismo di difesa.
Per esempio, sentire l’avviso della hostess di sedersi e riallacciare la cintura di sicurezza, perché ci potrebbero essere delle turbolenze, può scatenare la sensazione di paura. Anche se l’aereo è un posto sicuro, le turbolenze fanno preoccupare un po’ tutti. Nel caso in quale poi, le turbolenze si verificano realmente, tu assocerai sempre questa sensazione di paura e non vorrai più prendere l’aereo.
2. Reagire ai racconti sentiti da altre persone
Puoi iniziare ad avere paura semplicemente sentendo il racconto di una persona che è terrorizzata dall’idea di volare, in seguito ad una brutta esperienza. Questo accade perché inizi a immaginarti al suo posto e a pensare che “se è successo a lei, potrebbe succedere su qualsiasi aereo, quindi anche sul mio”.
Chi ha paura di volare tende anche a leggere in internet informazioni negative legate ai voli. In questo modo contribuisce ad aumentare la sensazione di preoccupazione in vista del prossimo volo.
3. Hai sviluppato altre fobie che incidono sulla paura di volare
Lo sconforto durante il volo può essere alimentato da una serie di altre paure: dell’altezza, dei posti affollati o troppo chiusi (claustrofobia), attacchi di panico, sentirsi in trappola e fuori controllo.
Se soffri di attacchi di panico, saprai che possono verificarsi in diverse situazioni, senza che tu possa avere il controllo della situazione. Ecco perché l’idea di essere chiuso nel aereo mentre questo accade, senza via d’uscita, può metterti in reale difficoltà. Quindi cercherai di evitare queste sensazioni semplicemente non prendendo l’aereo.
4. Sei stato sottoposto a forte stress per alcuni mesi prima
Le prime difficoltà nel prendere l’aereo possono verificarsi anche dopo un periodo di forte stress. Questa situazione è sempre collegata agli attacchi di panico, che si manifestano nelle persone che hanno attraversato periodi di stress intenso.
Lo stress può essere dovuto alla perdita di una persona cara, malattia grave, cambiamenti di lavoro o di casa, divorzio e persino la nascita di un figlio. Ebbene sì! Anche gli eventi positivi possono creare stress, dovuto magari al cambiamento nello stile di vita o dalla perdita della propria indipendenza.
Quando si attraversa un forte periodo di stress la mente diventa più vulnerabile e fragile. Da qui poi gli attacchi di panico e la paura di volare.
Ti ritrovi in una di queste categorie? Ecco un piccolo esercizio per te!
- Cerca di analizzare e ricordare quando è iniziata la tua paura e cosa l’ha scatenata.
- Descrivi su un foglio le sensazioni che hai avuto la prima volta che hai sentito questa paura.
Questo esercizio potrebbe aiutarti a capire in che categoria ti trovi per poi iniziare a lavorare su te stesso per superare la paura di volare.
Se sei già pronto e passare all’azione, scarica l’ebook gratuito “22 Consigli per superare la paura di volare” che ho creato per aiutarti. Lo trovi nella pagina Ti regalo.