skip to Main Content
Come Visitare La Romania Senza Prendere Aereo

La Romania è un paese meraviglioso, pieno di cose da raccontare e posti da vivere. Va vissuto con le sue contraddizioni.

Visitando il paese, vedrai intrecciarsi il nuovo ed il vecchio, in un continuo susseguirsi di città molto sviluppate insieme a paesini dove il tempo sembra essersi fermato.

Negli ultimi anni, molti viaggiatori hanno trascorso almeno un weekend in Romania. Ne vale la pena sicuramente ma poi scoprirai che è solo un assaggio e vorrai vedere di più!

La maggior parte delle persone hanno visitato Bucarest, la capitale, oppure Timisoara, grazie ai collegamenti creati dai voli low cost. I viaggiatori conoscono la Transilvania e la sua storia legata al Conte Vlad Tepes, meglio conosciuto come Conte Dracula.

Ma al di là di queste due regioni, esistono bellezze nascoste, paesini sconosciuti, montagne di pino a Nord, dove d’inverno la neve cade in abbondanza e si cucina ancora utilizzando forni a legna.

Potrei parlare ore e ore di questo paese perché è la mia terra!

Mi sento legata con un filo invisibile al mio popolo e spesso mi sento in colpa per non avere mai abbastanza tempo a disposizione per esplorare, con lentezza, tutte le meraviglie che offre.

Negli ultimi anni c’è stato un grande interesse per il paese, anche da parte di persone che hanno scelto di trasferirsi a vivere lì. La Romania gode di un regime fiscale migliore di quello italiano e c’è spazio per costruire e creare nuove aziende.

Situato in una posizione privilegiata, Romania è molto ben collegata con molti paesi europei, tra cui anche l’Italia, grazie a diversi voli giornalieri verso Bucarest o altre città come Timisoara – Transilvania. Il volo dura solo 2 ore e 30 minuti.

Io invece ti parlerò di come raggiungere il paese con altri mezzi, a patto che tu abbia più tempo a disposizione e tanta voglia di esplorare posti nuovi.

Arrivare in Romania in auto

Foto: Transfagarasan, Romania

Sembrerà incredibile, data la comodità dei voli, ma tante persone scelgono mezzi alternativi per raggiungere la Romania. Infatti, per esempio nel mese di agosto, intere famiglie di romeni partono in macchina, dall’Italia, per raggiungere le loro case in Romania.

Per darti qualche indicazione sulle distanze:

  • da Milano a Timisoara sono circa 1300 chilometri.
  • da Timisoara a Bucarest sono altri 550 chilometri circa.

Ovviamente Google Maps ti permetterà di stimare meglio le distanze tra la tua città e la Romania.

Io stessa, in passato, ho percorso, più di una volta, la strada in macchina verso il mio paese. Ti racconterò sicuramente, con un articolo più dettagliato, l’itinerario che ti consiglio.

Partendo dal Nord Italia, si attraversano paesi come Austria e Ungheria per arrivare nell’Ovest della Romania, ad Arad e poi proseguire, in base alla città da raggiungere. Oppure, un percorso più corto si può fare attraversando la Slovenia, per poi arrivare in Ungheria e proseguire per esempio per Timisoara.

In questo caso, ovviamente ti suggerisco di spezzare il viaggio, facendo tappe magari in altre città sul percorso.

Anche se desideri fare un viaggio unico, senza troppe fermate, comunque ti consiglio di fermarti almeno una notte a dormire, prima di arrivare in Romania. Dipende un po’ dal itinerario che hai in mente.

Arrivare in Romania in pullman

Ci sono diverse linee bus che collegano varie città dell’Italia con la Romania, alcune più comode delle altre, con prezzi accessibili.

Per esempio FlixBus fa la tratta Milano – Bucarest e, guardando i prezzi online, per il mese di novembre 2017 costa sui 140 euro a persona andata/ritorno. Loro fanno spesso delle promozioni quindi se ti piace viaggiare in pullman ti consiglio di dare un’occhiata ogni tanto al loro sito.

Si tratta di un viaggio di 30 ore circa, quindi abbastanza impegnativo, ma fattibile. Anche in questo caso parlo per esperienza personale, sono andata più volte in Romania in pullman.

Ovviamente non sarà un viaggio comodissimo ma sicuramente ti darà modo di fare un sacco di amicizie o finalmente leggere quel libro che non riuscivi a finire per mancanza di tempo. In verità, con il fatto che ad oggi non c’è più il roaming in Romania, dal pullman si può anche lavorare, basta un PC e un telefono.

Il pullman sarà obbligato a fermarsi ogni quattro ore per almeno 20 minuti, quindi ti darà la possibilità di sgranchirti le gambe. Farà anche fermate più lunghe per pranzo o cena, in qualche autogrill lungo la strada.

Un’altra soluzione sarebbe quella di prendere il pullman ma comunque spezzare, per esempio fare uno o due giorni a Budapest e poi proseguire per la Romania, in pullman o treno.

Arrivare in Romania in treno

Foto: treno CFR, Romania

Non esiste ancora un treno diretto che collega l’Italia alla Romania. Però, con alcuni semplici passaggi, potrai facilmente raggiungere il paese.

Ecco l’itinerario per arrivare in treno, per esempio da Milano:

➡️ Prendere il treno Milano – Budapest Keleti, in serata, utilizzando un Nightjet (treno notturno), prenotabile su OBB. Questa soluzione prevede un cambio a Vienna Hbf, dove si arriverà intorno alle 9 di mattina.  Alle 9.40 circa c’è il collegamento per Budapest, dove si arriva per l’ora di pranzo. Avrai a disposizione il pomeriggio per una breve visita della città.

➡️ In serata prendere il treno EuroNight Ister che parte da Budapest Keleti intorno alle 19:00 e arriva a Sighisoara (città nel Ovest della Romania) intorno alle 07:00 di mattina. Lo stesso treno prosegue per Brasov (la famosa città del Castello di Dracula), orario previsto per l’arrivo 09:30. Arriverà poi intorno le 12:00 a Bucarest.

Il treno EuroNight Ister ha una carrozza ristorante (non è sempre presente) e couchettes con 4 o 6 letti, con aria condizionata. Esistono anche le soluzioni deluxe con 1 o 2 letti e bagno privato.

Puoi prenotare il treno da Budapest a Bucarest sul sito delle ferrovie ungheresi (per Bucarest inserisci Bucuresti). Il costo parte dai 40 euro, in base al tipo di sistemazione scelta. Ritirerai poi il tuo biglietto ad una delle macchinette gialle alla stazione di Budapest Keleti.

Questo viaggio ti regalerà paesaggi mozzafiato a colazione, mentre il treno attraverserà le catene montuose Carpati e la bellissima regione della Transilvania.

Esistono diversi treni, mantenendo questo itinerario iniziale. Quindi è possibile anche fare questo viaggio di giorno, se non ti piace l’idea di dormire sul treno.

In questo caso il mio consiglio è di fermarsi una notte a Budapest, ci sono alberghi molto carini, vicinissimo alla stazione. Il giorno seguente prosegui per la Romania, con il treno che parte intorno alle 07:00 di mattina e arriva a Bucarest verso le 23:00, fermandosi prima anche a Timisoara.

Arrivare in Romania in nave

Per raggiungere il paese via mare ci sono diverse crociere del Mediterraneo, che hanno però delle date fisse, in certi periodi dell’anno. I costi sono più alti rispetto ad un viaggio in treno ma hai la possibilità di fermarti in altri paesi come Austria, Ungheria e Serbia.

La nave di crociera navigherà lungo il fiume Danubio e avrai la possibilità di vedere la Delta del Danubio, un vero gioiello della Romania.

In alternativa dovrai raggiungere la Bulgaria con altri mezzi e poi imbarcarti su una delle navi che partono circa 10 volte al giorno verso la Romania.

Foto: Sinaia, Romania

 

Se sei interessato a visitare la Romania senza prendere l’aereo, contattami qui per una consulenza gratuita. Insieme studiamo il tuo itinerario completo 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COME VISITARE LA ROMANIA SENZA PRENDERE L’AEREO