
Ho aperto questo blog per darti spunti utili su come raggiungere posti bellissimi utilizzando mezzi alternativi.
Il mio desiderio di scrivere di questi argomenti è nato dal fatto che spesso chi ha paura dell’aereo si sposta meno, pensando di non riuscire a raggiungere alcune destinazioni.
Ecco perché oggi voglio raccontarti come arrivare a Malta via mare e soprattutto perché visitare quest’isola, che mi ha sorpresa tantissimo.
Come arrivare a Malta via mare
L’unica soluzione che esiste attualmente per arrivare a Malta via mare è facendo la tratta da Pozzallo (Sicilia) o Catania – Malta (La Valletta).
Si viaggia in catamarani con minimo 300 posti della compagnia di bandiera Maltese Virtu-Ferries.
Per le partenze da Catania, la Virtu-Ferries mette a disposizione, incluso nel biglietto, lo spostamento in autobus per raggiungere Pozzallo, da dove partirà effettivamente il catamarano. L’intero viaggio da Catania dura circa 4 ore e 15 minuti. Se invece si parte direttamente da Pozzallo, il catamarano c’impiega circa un’ora e 45 minuti.
Nel caso in quale dovrai raggiungere Malta partendo da altre città italiane, sarà necessario fare ulteriori cambi. Dovrai raggiungere la città/porto più vicina a te, che mette a disposizione un collegamento via mare per la Sicilia. Per esempio potrai trovare partenze da Genova, Civitavecchia o da Napoli.
In alternativa puoi raggiungere la Sicilia in treno. Per esempio puoi prendere il treno Milano – Catania che in 13 ore circa arriva a Catania, passando per lo stretto di Messina, senza scendere dal treno. Una volta arrivati a Catania, prenderai il catamarano.
Cosa visitare a Malta in due giorni
Sono stata a Malta a ottobre dell’anno scorso, in occasione di una convention dedicata agli agenti di viaggio. Sono partita quindi sapendo di dover partecipare a questo evento e di avere pochissimo tempo per scoprire l’isola.
Lo ammetto, non avevo visto nessuna foto ne letto nulla su Malta prima della partenza.
Nel mio immaginario, quando pensavo a Malta, avevo in mente un’isola senza personalità, noiosa, non un vero posto dove organizzare una vacanza.
Mi sbagliavo!
Non appena arrivata a Malta sono salita sull’autobus che portava verso St. Julian’s, la zona dove avevo prenotato l’albergo.
Malta ha abbastanza collegamenti interni e puoi girare l’isola anche con i mezzi di trasporto. In città come La Valletta devi mettere in conto tempi di percorrenza più lunghi perché le strade sono strette e il traffico abbastanza intenso dopo le 18:00. In alternativa puoi spostarti con i taxi, che hanno costi ragionevoli.
Avevo a disposizione soltanto un weekend ho cercato di sfruttare ogni ora a disposizione per scoprire il più possibile quest’isola così particolare.
Come albergo avevo scelto il Golden Tulip Vivaldi Hotel, situato nel centro di St. Julian’s e a due minuti da una piccola spiaggia. La camera che avevo scelto affacciava sul Mar Mediterraneo. La vera chicca è stata la piscina all’ultimo piano, dove si può prendere il sole o ammirare il bellissimo panorama.
Malta odora di mare, di storia e cultura, un po’ di misticismo e nello stesso tempo sorprende per la vivacità delle sue vie centrali, affollate di giovani ogni sera. Un mix incredibile!
La sera mi sono persa nei vari piccoli locali caratteristici di St. Julian che offrono intrattenimento e cercano di attirare i clienti con bevande gratuite e musica.
Il giorno successivo era dedicato alla convention. Mi sono goduta la mia colazione vista mare e poi sono andata al The Westin Dragonara Resort, albergo proprio di fronte al mio, per l’incontro di lavoro. Dragonara Resort è un albergo cinque stelle lusso, molto grande.
Oltre alle due spiagge private e la piscina ha anche il Casino. Gli interni sono lussuosi e sicuramente vale la pena soggiornare qui, anche se i costi per una camera sono elevati. Se andate d’estate e volete solo usufruire per qualche giorno del lido sulla spiaggia, con accesso diretto al mare, potete farlo con un abbonamento giornaliero.
Il mio vero viaggio alla scoperta di Malta iniziò il terzo giorno.
Avendo a disposizione in realtà solo un giorno per visitare l’isola, ho scelto la cosa più itinerante che potevo: il bus panoramico.
Devo ammettere che non ho mai amato questi bus panoramici e mi sono sempre tenuta alla larga.
Amo camminare e scoprire i posti, perdendomi e ritrovando la via. L’idea di salire sul bus panoramico mi faceva pensare a un modo di viaggiare superficiale.
Ho dovuto ricredermi: mi è piaciuto tantissimo!
Questa soluzione mi ha permesso di comprare un solo biglietto per il giro dell’isola e scendere e risalire ogni volta che volevo lungo il percorso. Il costo del biglietto è contenuto e il bus si ferma in diversi posti sia a St. Julian’s che su tutta l’isola.
A ottobre il clima era ottimo, così ho viaggiato tutto il tempo nella parte alta del bus per godermi il panorama.
E’ stata una bellissima esperienza!
Ecco le fermate del bus previste sul percorso che avevo scelto di fare io: Westin Dragonara, Hilton Malta, Spinola Bay, Balluta Bay, Lungomare Sliema, Sliema Ferries, Opposite Bayview Hotel, Valletta, Valletta Waterfront Terminus, San Anton Gardens, Ta’Qali Aviation Museum, Mosta Church, Mdina Main Gate, Rabat/Domus Romana, Golden Bay, Bugibba, Acquario Nazionale di Malta, Qawra Palace Hotel, Lungomare Qawra, Bellavista Hotel, Mediterraneo Marine Park.
Avendo avuto poco tempo a disposizione, ho fatto solo alcune fermate tra quelle indicate sopra.
La Valletta
Mi sono fermata a La Valletta, storica capitale di Malta, quasi tappa obbligatoria direi. La Valletta offre 320 monumenti, concentrati in poco spazio, se guardiamo la grandezza della città.
Il centro storico, circondato da mura e lambito dal mare, fa parte del patrimonio UNESCO. Puoi entrare passando sotto la City Gate, una porta imponente ma elegante, ristrutturata di recente dall’architetto Renzo Piano.
Una volta varcata la porta, potrai ammirare il Parliament House e poco più avanti la Royal Opera House.
Sicuramente vale la pena vedere anche la Fontana del Tritone.
Ma soprattutto non devi assolutamente perderti la St. John’s Co-Cathedral, una chiesa che da fuori potrà non esprimere molto ma la sua vera bellezza la troverai al suo interno. La chiesa ha delle bellissime decorazioni in stile barocco. I Cavalieri si sono proprio impegnati a far abbellire sia la cupola che le numerose cappelle.
All’interno della chiesa troverai anche due tele di Caravaggio che da sole meritano il costo del biglietto d’ingresso.
Puoi scegliere di fermarti, nelle vicinanze, al Caffé Cordina. Purtroppo io non sono riuscita a vederla e mi dispiace. Avevo tempi troppo stretti.
Ho visitato La Valletta soprattutto a piedi, per poi perdermi nelle vie strette e caratteristiche della città, un insieme di saliscendi che portano verso il mare.
Mi ero realmente persa, scattando foto qua e là, a tale punto che poi ho faticato a trovare la fermata del bus panoramico per poter ripartire. ?
Mdina
Mdina si trova a 15 km da La Valletta. La strada verso Mdina è molto bella e spesso si può intravedere la costa e il mare.
Dal momento stesso in cui supererete il Main Gate, reso famoso anche da molte scene del Game of Thrones, vi ritroverete immersi nella storia.
Mdina, conosciuta come la “città silenziosa”, era la capitale di Malta prima dell’arrivo dei Cavalieri di San Giovanni. Si respira ancora un’aria nobile, un’atmosfera elegante.
Appena entrata tra le mura della città sono rimasta affascinata. Le stradine strette e silenziose, totalmente pedonali, sono percorribili anche a bordo di tipiche carrozze trainate da cavalli.
La prima cosa che ho visitato è stata la Cattedrale barocca di San Paolo che custodisce, nelle sue cappelle, meravigliosi tesori d’arte.
Il Palazzo Falson, il secondo edificio più antico di Mdina, conserva ancora l’arredamento originale, con tappeti e mobili antichi. L’impressionante biblioteca contiene oltre 4.500 libri.
Ho lasciato Mdina ed il suo fascino e sono rientrata. Il viaggio di ritorno mi ha permesso di vedere un’altra parte bellissima dell’isola, completando così il mio giro panoramico.
Se hai più tempo a disposizione, vale la pena fermarsi anche al Golden Bay e a Buggiba, alcune delle spiagge più belle di Malta.
Oltre all’itinerario che ho fatto io, c’era la possibilità di fare anche un giro più approfondito nella parte nord dell’isola. Qui puoi vedere la mappa con entrambi gli itinerari del bus panoramico.
Sicuramente ho soltanto avuto un assaggio di Malta.
Molte cose ancora non le ho viste.
Ma proprio questo piccolo assaggio mi ha fatto scoprire, per le mia sorpresa, un’altra isola da amare.
Resta quindi il desiderio di tornare, per visitare ogni suo angolo e perché no, conoscere da vicino anche il popolo maltese.
Se stai pensando di organizzare un viaggio a Malta dai un’occhiata alle proposte vacanza sul mio sito di viaggi e per ogni curiosità o domanda, scrivimi! ?
Il fatto di arrivare via mare ha già di per sé un fascino incredibile: la magia di un viaggio di altri tempi. Nonostante io non abbia problemi a viaggiare in aereo, potendo scegliere preferisco i viaggi in treno perché la lentezza di permette di renderti veramente conto dello spostamento, e poi si può guardare il paesaggio.
Malta mi ispira veramente tantissimo! Un paio di anni fa avevo pensato di organizzare una vacanza ma di solito ho le ferie ad agosto e i costi erano troppo alti, e poi temevo anche le temperature torride.
Anche io come sono sempre un po’ titubante verso i bus panoramici, ma mi è capitato alcune volte di avere poco tempo a disposizione e di approfittarne, e ti dirò che non mi è affatto dispiaciuto.
Buon weekend 🙂
Grazie Silvia per aver letto l’articolo!
Anche io adoro viaggiare in treno!
Se non ami il caldo puoi scegliere di andare in autunno o primavera. Malta è molto particolare e sicuramente ci ritornerò perché ho visto tutto troppo di corsa.
Che fascino raggiungerla via mare!! Tra l’altro non pensavo ci volesse così poco dalla Sicilia, mi sembra un’ottima alternativa!
Ciao Anna! Infatti, alcune destinazioni sembrano difficili da raggiungere con mezzi alternativi quando invece per esempio puoi essere in vacanza in Sicilia e visitare Malta impiegando poco tempo. 🙂